Azienda

A Terlizzi, la città dei fiori, è nata Floretica una giovane
star-up che crede nella cooperazione e nella sostenibilità,
un piccolo germoglio con le radici profonde di chi ama
la propria terra.





a

Filosofia


La nostra filosofia si basa su approccio etico al florovivaismo fatto di buone pratiche agricole a basso impatto ambientale e di sostenibilità sociale.

Floretica ha l’obiettivo di orientare i coltivatori parte della rete ad adottare comportamenti virtuosi volti al raggiungimento di obiettivi concreti quali:



Riutilizzo dell’Acqua

Adottiamo un modello di consumo razionale e consapevole dell’acqua volto a evitare sprechi, utilizzando sistemi di irrigazione localizzata e recuperando l’acqua in eccesso.


Riduzione Materiali Plastici

Limitiamo l’uso della plastica privilegiando, laddove possibile, la scelta di bioplastica o di materiali riciclati.


Lotta Biologica

Privilegiamo l’uso di mezzi tecnici naturali e limitiamo l’uso della chimica nella concimazione e soprattutto nella difesa fitosanitaria per garantire uno sviluppo equilibrato della pianta e un maggior rispetto dell’ambiente.


Gestione dei Rifiuti

Gestiamo con la massima attenzione il ciclo dei rifiuti facendoci portavoce delle problematiche che accomunano le aziende partner di Floretica, nel tentativo di ottenere soluzioni collettive.


Incentivare e Sostenere

Sosteniamo il sistema produttivo locale, favorendo la tracciabilità e la riconoscibilità dei prodotti. Incentiviamo i produttori nell’adottare tecniche di coltivazione che assicurino elevati standard di qualità affiancandoli fino all’ottenimento delle relative certificazioni.


Cooperazione

Favoriamo la collaborazione tra persone con comuni interessi economici e sociali al fine di stimolare la crescita del comparto e migliorare le condizioni collettive.


Dicono di noi

Coltivatori

Crediamo nella forza della rete come opportunità collettiva di sviluppo attraverso la collaborazione delle realtà locali, unite in un percorso di economia più equa e sostenibile.





i nostri coltivatori

unisciti alla rete